Progettazione giardini – Soluzioni di qualità per il tuo giardino.
  • Chi Siamo
    • La Storia
    • Team
    • Partner
    • Vivai
    • Riconoscimenti
    • Lavora con noi
  • Come Lavoriamo
    • Come Lavoriamo
    • Filosofia
    • Sopralluogo
    • Tecnologie
    • Progetto Preliminare
    • Studio Botanico
    • Progetto definitivo
    • Progetto Esecutivo
    • Realizzazione
    • Rilievo AS-BUILT
    • Manutenzione
    • Formazione
  • Architecture
    • Giardini e pareti verticali
    • Urbanistica e grandi opere
    • Piscine d’autore
    • Hotel & Resort
    • Impianti Sportivi
  • Private
    • Giardini di prestigio
    • Giardini pensili e verticali
    • Progettazione giardini
    • Realizzazione giardini
    • Allestimenti e Arredi
  • Video
  • Blog
  • Dove siamo
  • Contatti

Navigation menu

  • Chi Siamo
    • La Storia
    • Team
    • Partner
    • Vivai
    • Riconoscimenti
    • Lavora con noi
  • Come Lavoriamo
    • Come Lavoriamo
    • Filosofia
    • Sopralluogo
    • Tecnologie
    • Progetto Preliminare
    • Studio Botanico
    • Progetto definitivo
    • Progetto Esecutivo
    • Realizzazione
    • Rilievo AS-BUILT
    • Manutenzione
    • Formazione
  • Architecture
    • Giardini e pareti verticali
    • Urbanistica e grandi opere
    • Piscine d’autore
    • Hotel & Resort
    • Impianti Sportivi
  • Private
    • Giardini di prestigio
    • Giardini pensili e verticali
    • Progettazione giardini
    • Realizzazione giardini
    • Allestimenti e Arredi
  • Video
  • Blog
  • Dove siamo
  • Contatti
  • it 
  • en 
  • ru 
  • fr 
  • Le basi del garden design: la scelta dei colori e delle forme per un paesaggio armonico
    21 dicembre 2015 / Landscape

    Sembra facile, ma non lo è. Realizzare dei buoni progetti di garden design non è affatto semplice come può apparire e non solo, l’impatto del verde è fondamentale.
    Qualche tempo fa ho scritto un post dove parlavo dell’importanza dell’outdoor (e non solo dell’interior decoration, come molti pensano) perché il contorno, lo spazio verde di un edificio è la prima cosa che si nota. Dev’essere gradevole, deve dare una sensazione di benessere a chi lo osserva, deve rispettare ciò che lo circonda e inserirvisi alla perfezione.

    Ci sono regole base da seguire senza le quali non è possibile riuscire nell’intento.
    La prima regola è la semplicità e si sa che essere semplici è la cosa più difficile del mondo.
    La seconda regola riguarda la scelta dei colori delle piante che compongono un giardino. È sempre bene ricordare che accostando piante con le stesse gradazioni di colore si ottengono risultati più raffinati e che combinando invece i colori complementari, ovvero quelli opposti sul cerchio dei colori, si ottengono grandi contrasti.
    In zone assolate è meglio usare colori decisi e forti che il sole illuminerà e renderà ancora più carichi.
    Nei giardini ombrosi e con sfondi dalle tonalità verde scuro è bene invece utilizzare il bianco e le sue sfumature, che creano giochi di contrasti estremamente eleganti.

    Il cerchio dei colori

    Il cerchio dei colori

    Sempre a proposito dei colori dobbiamo anche tenere presente delle sensazioni che suscitano: il giallo ad esempio è un colore che conforta, il rosso accende, il blu è affidabilità e sicurezza, calma e tranquillità, il verde è un colore direttamente legato alla natura e alla vita, per questo motivo alla sua visione proviamo sensazioni di calma, relax e speranza.

    © Sandrini Green Architecture

    © Sandrini Green Architecture

    Non solo colori. La terza regola è che dobbiamo tenere conto anche delle forme, ad esempio le piante dalle foglie tondeggianti vanno abbinate a contenitori dai lineamenti più squadrati e viceversa le foglie più acuminate vanno accostate a vasi dalle forme tondeggianti.

    © Sandrini Green Architecture

    © Sandrini Green Architecture

    Un’altra regola di contrasto riguarda anche l’abbinamento con piante e forme circostanti, se il nostro vaso è tondo e basso, meglio accostarlo a qualcosa di completamente diverso come ad esempio un contenitore snello, geometrico e alto. Senza dimenticare ovviamente le proporzioni: per essere esteticamente accattivante, una pianta deve superare in dimensioni da una volta e mezza a due le dimensioni del vaso. E ancora attenzione alle dimensioni dell’ambiente circostante: se posizioniamo le nostre composizioni su una grande scala, delle mini piante in mini vasi non avranno certo il giusto appeal.

    Tutto questo contribuisce a creare il cosiddetto equilibrio visivo di un giardino che influisce sul benessere di chi si trova o sa osservando la nostra area verde.
    Come scrivevo all’inizio, sembra semplice, ma non lo è davvero.
    Ci sono delle regole o indicazioni da seguire, ma un ruolo importante lo ricopre senza dubbio l’esperienza.

     

    Marco Sandrini, Landscape Designer di Sandrini Green Architecture

     


     

    Forse ti potrebbero interessare anche:

    Costa Azzurra. Villa privata a Cap d’Ail 
    Abu Dhabi. Un giardino nel deserto 


     

     

    TI PIACE LA FILOSOFIA DI SANDRINI GREEN ARCHITECTURE?
    CLICCA QUI PER SPEDIRCI LA TUA RICHIESTA!

© 2021 Sandrini Green Architecture Srl - P.IVA 03015000981 - info@sandrini.it - Tel +39 0364 880040 - Privacy - Note legali - Credits

  • it 
  • en 
  • ru 
  • fr 

Le basi del garden design: la scelta dei colori e delle forme per un paesaggio armonico

X
Progettazione giardini – Soluzioni di qualità per il tuo giardino.

Salve, possiamo aiutarti? Clicca e spedisci la tua richiesta. Riceverai al più presto una consulenza personalizzata. Grazie!

Contattaci ora